segnaletica di sicurezza

corrente elettrica

Gli effetti fisiologici dell’elettricità sul corpo umano non dipendono dall’intensità della tensione di contatto, ma dalla conseguente intensità di corrente che, in un dato istante attraversa il corpo, il valore di questa intensità risulta dal rapporto fra la tensione di contatto e la resistenza del corpo umano verso terra (I = V/R). La resistenza complessiva del corpo umano assume valori molto variabili e molteplici sono i fattori che concorrono a definirla, tra essi vi è l’eta; il sesso; le condizioni ambientali e fisiche del momento; la resistenza interna che varia da individuo a individuo; le condizioni della pelle ad esempio sudore, abrasioni, umidità determinano una riduzione della resistenza della pelle mentre avviene il contrario se nella zona di contatto la pelle è indurita a causa di callosità; il vestiario indossato; la massa corporea; la superficie del contatto elettrico; la pressione di contatto, infatti ad una maggiore pressione di contatto elettrico corrisponde una minore resistenza, è questo il caso delle apparecchiature di lavoro che vengono saldamente sorrette e/ o guidate dall’operatore, a seguito di tetanizzazione i muscoli si contraggono e non permettono di lasciare la presa, per questi motivi le norme CEI richiedono che tali apparecchi di lavoro siano di classe II con doppio isolamento.

sostanza infiammabile

Una sostanza è infiammabile se con la giusta quantità di aria e in presenza di innesco si infiamma (portando in alcuni casi all'esplosione). Alcune sostanze volatili possono essere infiammabili (o esplosive) anche a temperatura ambiente. Per capire meglio quali sono le condizioni in cui si verifica l'accensione, e quindi manipolare in sicurezza tali composti.